mercoledì, 22 Marzo 2023

Concorso ENAC 2022: assunzioni per 114 laureati

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha indetto nuovi concorsi per l’assunzione di 114 nuove unità tra ingegneri, aviatori, funzionari e avvocati. Si tratta di ben quattro concorsi che permetteranno l’ampliamento dell’organico dell’Ente che si occupa della regolamentazione e della supervisione del settore dell’aviazione civile in Italia.

Di seguito tutti i dettagli riguardo le figure professionali ricercate e i bandi.

CONCORSO ENAC: FIGURE PROFESSIONALI

Come anticipato, i posti messi a bando nel nuovo concorso ENAC sono 114 e sono così suddivisi:

  • 3 medici chirurghi;
  • 5 avvocati;
  • 12 ispettori di volo nei settori del trasporto aereo commerciale con velivoli e elicotteri;
  • 34 funzionari;
  • 60 ingegneri civili, elettronici e aerospaziali.

REQUISITI

I candidati al concorso ENAC dovranno essere in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti specifici per il singolo profilo professionale:

  • Medici chirurghi: laurea in Medicina e Chirurgia e iscrizione all’Albo professionale;
  • Avvocati: laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza;
  • Funzionari: laurea in Scienze dell’economia, scienze statistiche o Giurisprudenza;
  • Ingegnere: laurea in ingegneria civile, elettronica o aereonautica/aerospaziale.

FASI DI SELEZIONE

I candidati ai profili sopra citati dovranno sostenere le seguenti fasi di selezione:

  • PROVA PRESELETTIVA consistente nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla in 60 minuti;
  • PROVA SCRITTA specifica per i singoli profili professionali;
  • PROVA ORALE vertente sulle materie oggetto della prova scritta specifiche per ogni profilo professionale.

Per saperne di più sui profili professionali e sulle materie oggetto delle prove d’esame rimandiamo alla consultazione dei bandi ufficiali.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Sarà possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione al concorso ENAC entro e non oltre il 27 gennaio 2023 compilando il modulo elettronico disponibile sulla piattaforma online dell’Ente previa autenticazione mediante le credenziali SPID.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche