mercoledì, 22 Marzo 2023

Guardia di Finanza: 1410 posti di allievo finanziere

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

Il Corpo della Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 1410 allievi finanzieri. È una selezione pubblica aperta anche ai civili ed è rivolta a coloro in possesso del diploma.

SUDDIVISIONE DEI POSTI

I 1410 posti messi in palio nel concorso sono così suddivisi:

  • 1170 del contingente ordinario:
    – 693 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
    – 477 destinati agli altri cittadini italiani secondo la seguente suddivisione:
    – 180 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)” di cui 2 posti risevati ai possessori dell’Attestato di Bilinguismo
     297 non specializzati di cui 2 posti riservati ai possessori dell’Attestato di Bilinguismo
  • 240 del contingente di mare:
    – 168 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
    – 56 da avviare al conseguimento della specializzazione «Nocchiere»;
    – 84 da avviare al conseguimento della specializzazione «Motorista navale»;
    – 28 da avviare al conseguimento della specializzazione «Operatore di sistema»
  •  72 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti:
     24 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”
    36 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”
     12 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”

GUARDIA DI FINANZA: REQUISITI

Per poter prendere parte al concorso indetto dal Corpo della Guardia di Finanza è necessario che i candidati siano in possesso i seguenti requisiti:

  • raggiungimento della maggiore età, ossia 18 anni, e che non abbiano superato i:
    – 26° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate,
    – 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità). Ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
  • alla data dell’effettivo incorporamento, non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a eccezione, per il contingente ordinario, dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla vita di bordo e, per il contingente di mare, dei proscioglimenti per inattitudine al volo;
  • non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.

FASE DI SELEZIONE

Gli aspiranti allievi finanzieri dovranno sostenere le seguenti prove:

  • prova scritta;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
  • valutazione dei titoli.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte alla selezione pubblica unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre il 2 gennaio 2023 l’interessato può candidarsi attraverso il portale online della Guardia di Finanza. Sempre sul sito ufficiale della GdF è disponibile il testo integrale del concorso.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

Per tutti gli aggiornamenti sui concorsi invitiamo i nostri lettori a collegarsi al nostro gruppo Facebook dedicato ai concorsi delle Forze Armate.

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche