Dal 22 novembre entrerà in vigore un decreto relativo ai concorsi pubblici per la Polizia di Stato. Si tratta del decreto n°168 del 9 settembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in cui sono stati revisionati alcuni punti riguardanti le modalità e lo svolgimento delle procedure.
REQUISITI
Non sono state apportate modifiche riguardo i requisiti richiesti per poter accedere alle selezioni pubbliche indette dalla Polizia. Saranno, però, elencate le cause di esclusione al concorso, in particolare per coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti da un precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia.
POLIZIA DI STATO: PROVA PRESELETTIVA
Per figure quali ispettori, ispettori tecnici e carriere dei funzionari della Polizia di Stato, i candidati alle procedure concorsuali dovranno sostenere una prova preselettiva. Tale esame viene svolto in caso le domande di partecipazioni sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso. Suddetta prova consiste nel verificare le conoscenze di alcune materie che variano a seconda del profilo per cui si concorre.
Per poter sostenere al meglio la prova, i candidati possono studiare da una banca dati dalla quale vengono estratti i quesiti che saranno oggetto della prova. Trenta giorni prima dello svolgimento dell’esame, sul sito della Polizia di Stato viene pubblicata la banca dati.
TEST PSICO-FISICI E ATTITUDINALE
Subito dopo la prova preselettiva, i candidati devono sostenere test di efficienza fisica, psichici e attitudinali. Per quanto riguarda l’efficienza fisica, essa viene verificata attraverso l’esecuzione di esercizi ginnici. Successivamente, i candidati dovranno sottoporsi ad un esame clinico, a valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio per l’accertamento dei requisiti psichici. Per verificare se un candidato è in possesso dell’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività di polizia, viene sottoposto ad accertamenti attitudinali.
Per restare aggiornati sui concorsi pubblici banditi dal Ministero dell’Interno invitiamo i nostri utenti ad unirsi al nostro gruppo Facebook dedicato ai concorsi nelle Forze Armate banditi o in procinto di essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.