mercoledì, 27 Settembre 2023

Corte dei Conti, concorso per 60 posti da amministrativi

La scadenza delle domande è fissata al 20 dicembre 2022

Di questo autore

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Ministero affari esteri: nuovi tirocini disponibili

Una grande opportunità per i giovani laureati è in arrivato dal Ministero affari esteri. Un'occasione per molteplici studenti universitari...

Azienda Valle Olona di Busto Arsizio: concorso per assistenti sanitari

In arrivo un nuovo Concorso pubblico indetto dall'Azienda Valle Olona di Busto Arsizio. Il Concorso per assistenti sanitari protagonista di quest'articolo...

La Corte dei Conti ha indetto un concorso per l’assunzione di 60 posti da amministrativi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 dicembre 2022. Di seguito, dunque, tutte le informazioni per partecipare al concorso.

IL BANDO DI CONCORSO CORTE DEI CONTI

È indetto, quindi, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 60 unità di personale, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento economico finanziario – statistico – fascia retributiva F3 – da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti. Per consultare il bando integrale cliccare qui.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità allo svolgimento del lavoro;
  • qualità morali e condotta incensurabile;
  • non aver riportato condanne penali.

Inoltre, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • LM 56 – Scienze dell’Economia;
  • LM – 77 Scienze economico-aziendali;
  • LMG-01 Giurisprudenza;
  • LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-52 Relazioni internazionali;
  • LM-16 Finanza;
  • LM- 82 Scienze statistiche;
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali
    e finanziarie.

PROVE D’ESAME

I candidati saranno chiamati ad affrontare una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta avrà una durata di quattro ore e consisterà nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:

a) economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche;

b) diritto commerciale;

c) diritto pubblico dell’economia.

La seconda prova scritta avrà durata di tre ore e consisterà:

a) nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici;

b) nella soluzione di un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo scelto.

La prova orale consisterà, invece, in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:

a) scienza delle finanze e diritto finanziario;

b) diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;

c) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ed elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);

d) statistica e analisi dei dati;

e) legislazione sulla Corte dei conti;

f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;

g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale. Inoltre, la conoscenza del pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 20 dicembre 22, in formato telematico attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2. I candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato e dovranno registrarsi al Portale concorsi della Corte dei Conti a questo indirizzo https://concorsi.corteconti.it e seguire la procedura indicata.

AGGIORNAMENTI

Per restare informati sul concorso invitiamo i nostri utenti ad iscriversi al gruppo Facebook dedicato.

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram. 

ALTRI CONCORSI – IN SCADENZA

Nel corso del mese di settembre sono stati indetti dei concorsi pubblici per l’assunzione di nuovo personale. La maggior parte di questi bandi, rivolti sia a diplomati che laureati, sono in scadenza ad ottobre. Per saperne di più: “Concorsi Pubblici, scadenza ad ottobre: i bandi ancora attivi”.

Ultimi articoli

ASP del Forlivese di Predappio, concorso per 23 OSS: come partecipare

L’ASP del Forlivese di Predappio, situato in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per l'assunzione di...

Potrebbe interessarti anche