martedì, 30 Maggio 2023

Università di Camerino, assunzioni area amministrativa: concorso per diplomati

Di questo autore

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Agenzia delle Dogane, pubblicati alcuni risultati delle prove scritte del concorso 2022

L'Agenzia delle Dogane ha indetto nel 2022 un concorso per l'assunzione di alcune figure professionali. Ad oggi sono disponibili...

Regione Veneto, concorsi per 30 profili professionali: i bandi

La Regione Veneto ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 30 figure professionali. Le domande dovranno essere inviate entro...

L’Università di Camerino ha indetto un concorso finalizzato alla formazione di una graduatoria di categoria C, Area Amministrativa, posizione economica C1, in regime di tempo pieno, per le esigenze di supporto ai processi amministrativi delle Aree e delle Strutture dell’Ateneo.

UNIVERSITÀ DI CAMERINO: REQUISITI

Per prendere parte alla procedura concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età anagrafica non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità fisica;
  • diploma di scuola superiore;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati nati prima del 1986);
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici o non essere stati destituiti (licenziati per motivi disciplinari) o non essere stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

FASE DI SELEZIONE

I candidati al concorso pubblico dovranno sostenere la seguente fase di selezione:

  • PROVA PRESELETTIVA: nel caso pervengano oltre 40 domande;
  • PROVA SCRITTA;
  • PROVA ORALE.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte alla selezione unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre le ore 13:00 del 13 ottobre 2022, il candidato può presentare la propria domanda di partecipazione attraverso il seguente link.

Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione:

  • copia fronte e retro del proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
  • curriculum vitae formativo e professionale, preferibilmente in formato europeo;
  • (eventuale) copia del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero;
  • (eventuale) autocertificazione relativa al possesso di uno dei titoli di preferenza riportati nell’allegato 1 del bando.

BANDO

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Potrebbe interessarti anche