domenica, 3 Dicembre 2023

Ministero della Giustizia: previste 1.200 stabilizzazioni entro il 2023

Di questo autore

Grazie al PNRR2, il Ministero della Giustizia ha la possibilità di assumere a tempo indeterminato 1.200 precari. Questa opportunità di lavoro, quindi, è riservata a coloro che già sono in servizio presso il Ministero.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: 1.200 ASSUNZIONI

Con l’obiettivo di diminuire il ricorrere al contratto a tempo determinato, entro il 31 gennaio 2023 il Ministero potrà effettuare 1.200 stabilizzazioni a tempo indeterminato. Si tratta di un’opportunità rivolta agli operatori giudiziari già in servizio presso l’amministrazione giudiziaria. Proprio per questo al personale è stato prorogata fino al 31 dicembre 2022 la durata dei contratti a tempo determinato.

Una volta ottenuto l’indeterminato, il personale verrà assegnato presso la sede in cui hanno prestato servizio dal 30 maggio 2022 e la stabilizzazione avverrà non prima del 1° gennaio 2023.

REQUISITI

Queste assunzioni riguardano nello specifico il personale non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione giudiziaria, Area funzionale II, posizione economica F1. Inoltre, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere stato assunto a tempo determinato attraverso concorsi indetti dall’amministrazione giudiziaria;
  • risultare in servizio, nel ruolo di operatore con contratto a tempo determinato, dal 30 maggio 2022;
  • aver svolto almeno 3 anni di servizio, anche non continuativo, presso l’amministrazione giudiziaria. Per coloro che hanno svolto 12 mesi di servizi, sono validi i periodi di:
    – perfezionamento;
    – perfezionamento presso l’ufficio per il processo;
    – proseguimento per il 2017 o per il 2018 dei tirocini presso l’ufficio per il processo per coloro che hanno completato rispettivamente nel 2016 o nel 2017 il tirocinio formativo presso tale ufficio;
    – attività di tirocinio e collaborazione presso gli uffici giudiziari, attestate dai capi degli uffici medesimi, diversa da quelle indicate nei punti precedenti.

SIMULATORE GRATUITO

In virtù dell’arrivo di nuovi concorsi informiamo i nostri lettori dell’uscita della nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” sulla quale sono disponibili diverse simulazioni gratuite. L’app, totalmente gratuita e scaricabile sia su dispositivi Apple che su Android, permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone.

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In occasione dei futuri concorsi, lo staff di Concorsi-pubblici e Worky ha reso disponibile sull’app Worky le materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui; Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

L’app “Worky – Concorsi e Lavoro” offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter quindi lavorare, ad esempio, sulle risposte errate date in precedenti occasioni: in questo modo, si potrà ripassare e migliorare a ogni utilizzo dell’app e ogni volta che si ripete un quiz. Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni, potete mandare una mail all’indirizzo [email protected].

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sui concorsi indetti dal Ministero della Giustizia consigliamo l’iscrizione al nostro Gruppo Facebook e Gruppo Telegram.

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Regione Campania, 10 posti per esperti in materie giuridiche

La Regione Campania ha indetto un concorso per l'assunzione di 10 esperti in materie giuridiche e legali ai quali...

Potrebbe interessarti anche