martedì, 30 Maggio 2023

Corte dei Conti: concorso per 94 nuove assunzioni

Di questo autore

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Agenzia delle Dogane, pubblicati alcuni risultati delle prove scritte del concorso 2022

L'Agenzia delle Dogane ha indetto nel 2022 un concorso per l'assunzione di alcune figure professionali. Ad oggi sono disponibili...

Regione Veneto, concorsi per 30 profili professionali: i bandi

La Regione Veneto ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 30 figure professionali. Le domande dovranno essere inviate entro...

La Corte dei Conti ha indetto un nuovo concorso pubblico. La procedura prevede l’assunzione di 94 unità di personale amministrativo, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento giuridico, da inquadrare nell’area funzionale III – fascia retributiva F3, Comparto Funzioni Centrali, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.

Di seguito analizziamo i requisiti di partecipazione e le materie oggetto d’esame.

SUDDIVISIONE POSTI

I posti a concorso sono così ripartiti:

  • 80 posti presso la Corte dei Conti;
  • 14 posti presso l’Avvocatura dello Stato.

CORTE DEI CONTI: REQUISITI

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LMG /01 giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali;
  • Laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale 509/1999;
  • Diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al decreto ministeriale 509/1999.

FASE DI SELEZIONE E MATERIE OGGETTO D’ESAME

Qualora il numero di candidati ammessi fosse superiore a 700, l’Amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti sulle materie oggetto delle prove scritte.

I candidati saranno chiamati ad affrontare, successivamente, due prove scritte ed una orale.

La prima prova scritta avrà durata di quattro ore e consisterà nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie: diritto costituzionale e/o diritto comunitario, diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile.

La seconda prova scritta, invece, avrà durata di tre ore e consisterà nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale e nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.

Saranno ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 70/100 in ciascuna prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio vertente, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto penale con particolare attenzione ai reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Elementi di diritto internazionale pubblico
  • Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione
  • Legislazione sulla Corte dei Conti
  • Ordinamento dell’Avvocatura dello Stato
  • Lingua straniera (inglese o francese) ed elementi di informatica.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte al concorso inviando la propria candidatura entro e non oltre il 22 settembre 2022 accedendo alla seguente piattaforma digitale.

Per ulteriori informazioni invitiamo alla lettura del bando ufficiale consultabile qui.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti circa il concorso indetto dalla Corte dei Conti invitiamo i nostri utenti a collegarsi al gruppo Facebook e Telegram dedicato.

Ultimi articoli

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Potrebbe interessarti anche