martedì, 22 Aprile 2025

Portale InPA, ecco come funziona: tutto ciò da sapere per partecipare ai concorsi pubblici

Online il nuovo portale per il reclutamento del personale da inserire nella Pubblica Amministrazione

Di questo autore

Il Portale InPA, ovvero il progetto per il reclutamento del personale da inserire nella Pubblica Amministrazione, è online. Come utilizzarlo? In questo articolo, vi daremo tutti i suggerimenti necessari per iscriversi.

COSA SAPERE SUL PORTALE INPA?

A partire dal 1° novembre diventerà l’unico portale attivo da utilizzare per le amministrazioni, per i candidati che intendono partecipare alle procedure concorsuali pubbliche. All’interno di esso, tutti i cittadini potranno caricare il proprio cv, tenere sempre d’occhio i concorsi pubblici attivi in Italia e candidarsi con le credenziali CNS, CIE o Spid.

Dal 2023, quindi, il portale InPA diventerà l’unico portale d’accesso per il reclutamento presso Pubblica Amministrazione. Attraverso di esso sarà possibile svolgere queste attività:

  • pubblicare i bandi per il reclutamento di personale;
  • ricevere e monitorare tutte le candidature;
  • acquisire e ricercare tutti i cv;
  • pubblicare graduatorie;
  • ricercare professionisti ed esperti;
  • comunicare direttamente con i candidati.

COME FUNZIONA?

Ecco come i cittadini potranno registrarsi sul portale, vi spiegheremo tutto step by step.

  1. Collegarsi a questo link ovvero il portale di reclutamento InPA e poi cliccare sul pulsante “Registrati”;
  2. Scegliere come autenticarsi, quindi con SPID, CIE, CNS ed eIDAS;
  3. Dopo l’autenticazione, l’utente dovrà accettare delle clausole;
  4. Arrivati qui l’utente potrà accedere alla propria area riservata, inserire il cv, informazioni personali, esperienze lavorative e percorso formativo.

COME ISCRIVERSI AI CONCORSI?

Nella sezione Ultimi bandi e avvisi pubblicati l’utente potrà scegliere tra:

  • concorsi ordinari,
  • concorsi DFP – Formez PA
  • avvisi – mobilità
  • selezione professionisti ed esperti.

Come fare per candidarsi? L’utente dovrà scegliere il concorso e cliccare su “Invia candidatura”. Nella schermata successiva cliccare su “Presenta una domanda per questa procedura” e compilare tutte le schede inserendo i dati utili ai fini della partecipazione. Infine, cliccare su “Verifica e invio”.

AGGIORNAMENTI

Per essere sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsipubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Concorsi INL 2025: nuovi bandi per oltre 1.800 unità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha in programma l’inserimento di numerose nuove unità, tra diplomati e laureati, secondo quanto...

Potrebbe interessarti anche