martedì, 30 Maggio 2023

Concorso Ripam, 1956 posti: prova scritta

Di questo autore

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Agenzia delle Dogane, pubblicati alcuni risultati delle prove scritte del concorso 2022

L'Agenzia delle Dogane ha indetto nel 2022 un concorso per l'assunzione di alcune figure professionali. Ad oggi sono disponibili...

Regione Veneto, concorsi per 30 profili professionali: i bandi

La Regione Veneto ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 30 figure professionali. Le domande dovranno essere inviate entro...

Per quanto riguarda l’ultimo concorso Ripam, è arrivato l’annuncio atteso dai candidati. È stata resa nota la data in cui si svolgerà la prova scritta.

CONCORSO RIPAM: PROVA SCRITTA

Il 24 maggio 2022 si sono chiusi i termini per candidarsi alla procedura indetta dal Ripam. Nel dettaglio il concorso prevede la copertura a tempo determinato della durata di diciotto mesi e parziale diciotto ore settimanali di 1956 unità di personale non dirigenziale per i Ministeri della Giustizia, della Cultura e dell’Istruzione.

Nei giorni scorsi è stato reso noto il diario della prova scritta. L’esame si svolgerà il giorno 26  luglio 2022 presso la sede di  Parco Acquatico Via Santa Chiara, snc, 87036 Rende CS e presso la sede Padiglione Luc. Mar., Via Amundsen 87036 Rende CS.

La prova consisterà nella risoluzione di 20 domande a risposta multipla da risolvere in 40 minuti. Le domande saranno così suddivise:

  • 10  quesiti di cultura generale,
  • 10 quesiti volti a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle materie indicate nel bando.

CALENDARIO CONVOCAZIONE 

SUDDIVISIONE POSTI

Le unità di personale richieste sono così ripartite tra i vari ministeri:

Ministero della cultura

  • Funzionario amministrativo, 1 unità
  • Funzionario archeologo, 73 unità
  • Funzionario architetto, 96 unità
  • Funzionario archivista, 1 unità
  • Funzionario bibliotecario, 16 unità
  • Funzionario geologo, 6 unità
  • Funzionario ingegnere, 24 unità
  • Funzionario storico dell’arte, 1 unità
  • Funzionario tecnologo, 53 unità
  • Assistente amministrativo gestionale, 46 unità
  • Assistente tecnico, 18 unità
  • Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza, 20 unità
  • Operatore amministrativo gestionale, 17 unità
  • Operatore tecnico, 38 unità
  • Operatore alla fruizione, accoglienza e vigilanza, 153 unità

Ministero della giustizia

  • Operatore giudiziario, 1000 unità

Ministero dell’istruzione

  • Collaboratore scolastico, 393 unità

Chiunque voglia restare aggiornato su questo concorso e tutte le novità può iscriversi al nostro Gruppo Facebook e Gruppo Telegram.

AGGIORNAMENTI

Per ulteriori aggiornamenti sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Potrebbe interessarti anche