Nei mesi scorsi è stata annunciata l’uscita di vari concorsi per il 2022. Dopo tanta attesa, nelle prossime settimane verranno pubblicati i bandi delle procedure concorsuali. Di seguito sono presentati alcuni dei concorsi che a breve verranno indetti.
CONCORSI PUBBLICI: I BANDI IN ARRIVO
AGENZIA DELLE ENTRATE
Qualche tempo fa l’Agenzia delle Entrate ha reso noto il piano assunzioni previsto per il 2022. Stando al programma stipulato dall’Agenzia, verrà indetto un concorso per le seguenti figure professionali:
- 2000 funzionari amministrativo tributari;
- 100 funzionari tecnici;
- 500 assistenti tecnici;
- 60 assistenti informatici.
Per tutti gli aggiornamenti circa i concorsi Agenzia delle Entrate invitiamo i nostri lettori ad unirsi ai nostri gruppi Facebook e Telegram ad essi dedicati.
SNA: 110 NUOVE ASSUNZIONI
La SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione), attraverso nuovi concorsi pubblici, effettuerà delle nuove assunzioni. Come autorizzato dal decreto PNRR2, avverrà l’inserimento di 110 nuove risorse. I profili professionali che verranno ricercati saranno i seguenti:
- 28 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nella categoria A, posizione economica F1, del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri. E’ probabile che i profili professionali ricercati dal futuro bando di concorso siano quelli di ispettore generale o direttore di divisione;
- 30 unità di personale nel profilo professionale di specialista esperto di formazione, comunicazione e sistemi di gestione, categoria A, posizione economica F3;
- 30 unità di personale nel profilo professionale di assistente specialista, categoria B, posizione economica F3.
- 20 professionisti per PNRR, da inquadrare nella categoria B, posizione economica F3, a tempo determinato per 36 mesi, divisi in:
– 10 unità per le attività di supporto alla didattica,
– 10 unità per le attività di supporto alla gestione amministrativa. - 2 dirigenti di livello non generale, per il potenziamento e lo sviluppo della Scuola e per l’attuazione del PNRR.
INPS: 385 POSTI
È atteso un nuovo concorso da parte dell’INPS. La procedura prevede l’inserimento di 385 unità che andranno ad operare sugli assegni unici per i figli. Nel dettaglio si parla dell’assunzione a tempo indeterminato di personale di Area C, profilo economico C1.
Per restare aggiornati quotidianamente sull’evoluzione del Concorso INPS è stato creato un Gruppo Facebook appositamente dedicato, per iscriversi basta cliccare qui. Per iscriversi invece al Gruppo Telegram occorre cliccare qui.
ASM MATERA: 248 POSTI
Da quanto previsto dal piano triennale dei fabbisogni di personale dell’ASM di Matera per il triennio 2022-2024, sono previste 248 assunzioni entro il 2022. Di questi nuovi inserimenti, per 214 unità sarà previsto il contratto a tempo indeterminato. Le assunzioni saranno così suddivise:
- 55 amministrativi,
- 10 dirigenti,
- 3 avvocati,
- dirigenti medici a tempo determinato,
- vari profili nei seguenti settori: Clinical Trial Centre, Medicina traslazionale Pet terapy, Autismo Enterprice Risk Management.
DSGA E DIRIGENTE SCOLASTICO
Tra le procedure più attese, ci sono anche quelle per DGSA e per dirigente scolastico. Per quanto riguarda quest’ultima figura, è necessario aver maturato un’esperienza di minimo 5 anni nelle istituzioni scolastiche ed educative. Per quanto riguarda il concorso DSGA, è richiesta una laurea magistrale.
Per restare aggiornati su tutti i concorsi MIUR, vi consigliamo di iscrivervi al nostro gruppo Facebook.
CONCORSO UFFICIO DEL PROCESSO: 1000 POSTI
Tra i concorso pubblici più attesi, è presente quello dell’Ufficio del Processo. Con questa procedura, verranno assunti 1000 posti di funzionario da inquadrare nella III area funzionale, fascia economica F1, con decorrenza fissata al 1° gennaio 2023.
Per restare aggiornati su questa tipologia di concorsi, vi segnaliamo i nostri gruppi Facebook e Telegram.
AGENZIA DELLE DOGANE: 1500 POSTI
Nelle prossime settimane verrà indetto un nuovo concorso da parte dell’Agenzia delle Dogane. In palio ci saranno 1500 posti di varie figure professionali, tra diplomati e laureati in diversi settori. Nel dettaglio, i posti saranno così suddivisi:
- 927 unità di III area F1 (per i laureati);
- 869 unità di II area F3 (per i diplomati).
Per essere aggiornati invitiamo i nostri lettori ad iscriversi al gruppo Facebook dedicato.
DOCENTI DI SCIENZE MOTORIA
Per quanto riguarda il prossimo biennio, sono previsti 7.000 posti per i docenti di scienze motorie. Tra i requisiti richiesti per poter prendere parte al concorso, c’è anche l’essere in possesso di questi titoli di studio:
- LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
- LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
- LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie.
Per restare aggiornati su tutti i concorsi MIUR, vi consigliamo di iscrivervi al nostro gruppo Facebook.