Il Ministero della Salute ha indetto due nuovi concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 26 funzionari di amministrazione esperti in materie sanitarie. Le nuove risorse verranno inserite presso gli uffici centrali del dicastero, a Roma.
SUDDIVISIONE POSTI
I 26 posti messi in palio nelle due procedure concorsuali sono così suddivisi:
- n. 15 unità di personale non dirigenziale con il profilo di funzionario economico finanziario di amministrazione (esperto in materie sanitarie), da inquadrare nella terza area funzionale – fascia retributiva F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute (codice concorso 815);
- n. 11 unità di personale non dirigenziale con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione (esperto in materie sanitarie), da inquadrare nella terza area funzionale – fascia retributiva F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute (codice concorso 814).
MINISTERO DELLA SALUTE: REQUISITI
Per prendere parte ai due concorsi pubblici è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI GENERALI
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i concorrenti tenuti al rispetto
dell’obbligo); - conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
- non aver superato l’età prevista dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.
REQUISITI SPECIFICI
FUNZIONARIO ECONOMICO-FINANZIARIO DI AMMINISTRAZIONE
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
– laurea triennale (L) compresa in una delle classi delle lauree L-18 Scienze dell’economica e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, o ogni altro titolo di studio equiparato a dette lauree in base alla normativa vigente;
– oppure diploma di laurea (DL) in Economia e commercio o laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione, nonché ogni altro titolo di studio equipollente in base alla normativa vigente.
FUNZIONARIO GIURIDICO
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
– laurea triennale (L) compresa in una delle classi delle lauree L-14 Scienze dei servizi giuridici, L 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o ogni altro titolo di studio equiparato a dette lauree in base alla normativa vigente;
– oppure diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze dell’amministrazione ovvero Laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione, nonché ogni altro titolo di studio equipollente in base alla normativa vigente.
FASE DI SELEZIONE
I candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:
- eventuale prova di preselezione;
- prova scritta;
- prova orale.
CANDIDATURA
È possibile prendere parte ai concorsi unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre il 6 luglio 2022 l’interessato può candidarsi attraverso la seguente piattaforma online. Sul sito del Ministero della Salute sono disponibili i testi integrali dei due bandi per consultare le materie oggetto della prova d’esame.
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.