venerdì, 9 Giugno 2023

Comune di Livorno: 18 posti per vari profili professionali

Di questo autore

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, concorso per 10 posti da collaboratore tecnico

L’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio ha indetto un concorso pubblico per...

ASL Napoli 1 Centro, concorso per 60 dirigenti medici: disciplina di medicina d’emergenza e d’urgenza

L'ASL Napoli 1 Centro ha indetto un concorso per l'assunzione di 60 dirigenti medici specializzati in medicina d'urgenza e...

Il Comune di Livorno ha indetto vari concorsi pubblici per la copertura totale di 18 posti. Le assunzioni avverranno mediante contratto a tempo indeterminato.

COMUNE DI LIVORNO: SUDDIVISIONE POSTI

I 18 posti messi in palio nei vari concorsi sono così suddivisi:

  • n. 11 assistenti sociali, categoria D;
  • n. 4 insegnanti servizi scolastici prima infanzia, categoria C;
  • n. 2 educatori servizi educativi scolastici, categoria C;
  • n. 1 coordinatore pedagogico, categoria D.

REQUISITI

Per prendere parte alle procedure concorsuali è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi della normativa vigente, la costituzione di un rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • idoneità fisica;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

REQUISITI SPECIFICI

ASSISTENTE SOCIALE

  • Titolo di studio universitario che dia diritto all’iscrizione all’Albo professionale;
  • Iscrizione all’Albo professionale sez. A o B;
  • patente di categoria B.

INSEGNANTI SERVIZI SCOLASTICI PRIMA INFANZIA

  • Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, vecchio ordinamento;
  • Laurea in Scienze della formazione primaria titolo
    abilitante all’insegnamento, nuovo ordinamento (classe LM 85 bis);
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento).

EDUCATORE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI

  • laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
  • laurea o la laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche vecchio ordinamento;
  • master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami nel corso di laurea in materie psicologiche o pedagogiche per percorsi attivati entro l’anno 2018 / 2019.

COORDINATORE PEDAGOGICO

  • Essere in possesso di una laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, o di titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Tale requisito non è richiesto a coloro che:

  • hanno svolto funzioni di coordinamento pedagogico prima del 15 agosto 2013;
  • sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali conseguita entro il 31 agosto 2014, hanno acquisito nove crediti formativi universitari in materie psicologiche e pedagogiche e hanno conseguito un master di primo o secondo livello avente ad oggetto
    la prima infanzia entro il 31 agosto 2018;
  • sono in possesso di laurea in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche , o di titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca conseguiti entro l’anno accademico 2020/2021.

CANDIDATURA

È possibile prendere parte ai concorsi attraverso la modalità telematica. Entro e non oltre il 28 aprile 2022 si possono presentare le domande di partecipazione sul sito del Comune di Livorno. Sempre sul portale web è possibile prendere visione dei testi integrali dei bandi.

ALTRI CONCORSI PUBBLICI – ASL LANCIANO VASTO CHIETI

L’ASL di Lanciano Vasto Chieti ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 45  collaboratori professionali sanitario – infermiere, categoria D. È possibile prendere parte al concorso entro e non oltre il 14 aprile 2022.

Ultimi articoli

Novità in arrivo sui concorsi nel Decreto PA

Novità in arrivo per quanto riguarda il Decreto PA 2023 convertito in Legge. Il Governo ha deciso di velocizzare...

Potrebbe interessarti anche