Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per esami, per 203 posti a tempo indeterminato, per il profilo professionale di Assistente tecnico, II Area funzionale, fascia retributiva F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia- Dipartimento amministrazione penitenziaria.
I PROFILI PROFESSIONALI
Le 203 risorse sono così suddivise:
- 50 posti di Assistente Tecnico – Edile;
- 48 posti di Assistente Tecnico – Elettronico;
- 50 posti di Assistente Tecnico – Elettrotecnico;
- 49 posti di Assistente Tecnico – Meccanico;
- 6 posti di Assistente Tecnico – Agrario.
REQUISITI
Tra i requisiti specifici di partecipazione rileva il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado il cui indirizzo varia a seconda del profilo per il quale si concorre:
- Assistente Tecnico-Edile, diploma di Geometra;
- Assistente Tecnico-Elettronico, diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettronico;
- Assistente Tecnico–Elettrotecnico, diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettrotecnico;
- Assistente Tecnico–Meccanico, diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo meccanico;
- Assistente Tecnico – Agrario, diploma di istituto tecnico – “Agraria, agroalimentare e agroindustria”.
LE PROVE
Il concorso si articolerà in:
- una prova preselettiva (eventuale);
- una prova scritta;
- una prova orale.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta, comune a tutti i settori, consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Elementi sulla normativa tecnica relativa al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche;
- Codice di prevenzione incendi;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Regolamento recante disposizioni riguardanti l’installazione degli impianti all’interno degli edifici;
- Codice dei contratti pubblici.
LA PROVA ORALE
La prova orale per tutti i settori verterà sulle materie indicate nel bando, nonché sulla conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente mediante SPID, compilando l’apposito modulo (FORM) online a partire dal 30 marzo 2022 ed entro il 30 aprile 2022.
IL BANDO
Per scaricare il bando cliccare qui.