mercoledì, 22 Marzo 2023

Pubblica Amministrazione: 100 mila assunzioni in arrivo

Di questo autore

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Regione Toscana, concorso per 30 vigili urbani in diversi comuni

La Regione Toscana ha indetto un concorso per il reclutamento di 30 vigili urbani da collocare in diversi comuni....

Concorsi pubblici, opportunità per diplomati e laureati: bandi in scadenza a marzo

Per tutti coloro interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione, sono diversi i concorsi pubblici in scadenza nel mese di...

La Pubblica Amministrazione è in procinto di assumere circa 100 mila nuove risorse per l’anno 2022, come confermano le dichiarazioni rese note dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, intervenuto in video collegamento all’evento “Capitale umano: per il cambiamento sostenibile”, promosso da “L’Economia” del Corriere della Sera.

Di seguito si riportano, pertanto, le notizie apprese nelle ultime ore.

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO

Il Ministro Renato Brunetta è intervenuto all’evento “Capitale Umano: per il cambiamento sostenibile” organizzato dal Corriere della Sera in cui si è discusso di cambiamento e sostenibilità rispetto alla transizione digitale.

Durante tale intervento il Ministro ha affermato, come, grazie anche al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si sta assistendo ad un grande periodo di riforme per la pubblica amministrazione.

A tal proposito, si riportano le parole del Ministro:

“Nella Pubblica amministrazione saranno assunte a tempo indeterminato 100mila persone l’anno. E torna il salario accessorio, che premia la produttività”.

GLI OBIETTIVI

Per quanto concerne gli obiettivi che rappresentano il prodotto di tali interventi riformatori, questi sono così sintetizzabili:

  • PNRR
  • Formazione dei dipendenti pubblici
  • Smart Working “Ibrido”
  • Posti di lavoro a tempo determinato

IL PNRR

Come già anticipato, l’attuazione del PNRR si pone l’obiettivo di rendere la pubblica amministrazione efficiente, attraverso la semplificazione delle procedure amministrative nei settori più disparati che afferiscono alla vita di cittadini, famiglie ed imprese.

FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

L’altro obiettivo preso di mira da Brunetta è rappresentato dalla formazione dei dipendenti pubblici per la cui attuazione saranno investiti circa due miliardi di euro.

Si tratta, più precisamente, del progetto c.d. 110 e lode in virtù del quale i dipendenti pubblici saranno impegnati in corsi di formazione e corsi di laurea cui accederanno a condizioni agevolate.

POSTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Come affermato dal Ministro si vuole abbandonare l’idea della p.a. come mero posto fisso cui ambire, per aprire la strada ad una visione più moderna dei rapporti di lavoro instaurati con l’amministrazione pubblica, quali occasioni di esperienze professionali a tempo determinato.

Tale obiettivo è facilitato anche dalla velocizzazione delle procedure di selezione pubblica che “oggi durano circa 100 giorni a fronte dei 4 anni del passato” garantendo.

SMART WORKING C.D. IBRIDO

Infine, il Ministro ha affermato come si stia andando verso forme ibride di smart working in virtù delle quali i lavoratori, di comune accordo con i datori di lavoro, svolgono una parte del lavoro da remoto ed una parte in presenza.

LE DICHIARAZIONI INTEGRALI

Per consultare le dichiarazioni integrali del Ministro cliccare qui.

Ultimi articoli

Concorso ASL Taranto per 30 tecnici prevenzione ambienti e luoghi di lavoro

L'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Taranto, in Puglia, ha pubblicato un nuovo bando di concorso per tecnici della prevenzione...

Potrebbe interessarti anche