Il MIUR ha reso noti i Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta relativa alle varie classi di concorso del bando docenti scuola secondaria su posto comune e di sostegno di primo e secondo grado pubblicato nel 2021.
In particolare, si tratta dei seguenti codici di concorso:
- ADMM
- ADSS
- A019
- AB24 e AB25
- A022
- A060
IL PROGRAMMA
Per ciascuna classe di concorso è previsto:
- un programma di esame specifico
- un programma di esame comune
La prova scritta computer-based distinta per ciascuna classe di concorso è composta da 50 quesiti da risolvere in 100 minuti.
I 50 quesiti sono così ripartiti:
- Posti Comuni
40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso; - Posti di sostegno
40 quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità; - Posti comuni e di sostegno
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci.
LA PROVA D’INGLESE
I quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese sono così articolati:
- 2 quesiti di comprensione del testo con domande;
- 1 quesito di lettura di un breve testo con l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
- 2 quesiti di grammatica e lessico.
LA PROVA D’INFORMATICA
I 5 quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali saranno funzionali alla verifica delle conoscenze sui principali strumenti per un’integrazione efficiente del digitale nella didattica delle scuole.
I CODICI DI CONCORSO A-24, A-25, B-02
Per quanto riguarda le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingua inglese i 50 cinquanta quesiti sono così articolati:
- 45 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie
-Lingua inglese livello C1
-Cultura e civiltà anglofona
-Teorie dell’acquisizione di una lingua
-Approcci, metodologie e tecniche nell’insegnamento delle lingue
-Le tecnologie nell’insegnamento delle lingue
-Risorse didattiche
-Caratteristiche e varietà della lingua inglese
-Valutazione e autovalutazione negli apprendimenti linguistici
-Portfolio Europeo delle lingue
-Risorse didattiche e digitali
-Politiche linguistiche
-Legislazione scolastica afferente alle classi di concorso in oggetto - 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti relativi ai concorsi MIUR invitiamo i nostri lettori ad unirsi al nostro gruppo Facebook.