martedì, 30 Maggio 2023

Regione Puglia, concorsi: 306 posti per i diplomati

Di questo autore

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Agenzia delle Dogane, pubblicati alcuni risultati delle prove scritte del concorso 2022

L'Agenzia delle Dogane ha indetto nel 2022 un concorso per l'assunzione di alcune figure professionali. Ad oggi sono disponibili...

Regione Veneto, concorsi per 30 profili professionali: i bandi

La Regione Veneto ha indetto dei concorsi per l'assunzione di 30 figure professionali. Le domande dovranno essere inviate entro...

Sono tante le opportunità che la Regione Puglia offrirà con i nuovi concorsi. Tra i vari bandi, sono attesi i 25 rivolti a coloro in possesso di diploma. Sono messi in palio 306 posti di vari profili professionali, cat. C.

REGIONE PUGLIA, CONCORSI: PROFILI PROFESSIONALI

I 306 posti previsti nei concorsi che verranno indetti saranno così suddivisi:

AREA AMMINISTRATIVA

  • Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Auditing e controllo: n. 15 posti
  • Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione affari legali: n.26 posti
  • Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione e sviluppo risorse umane: n. 15 posti
  • Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione risorse strumentali: n. 16 posti
  • Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Sicurezza sul lavoro e benessere organizzativo: n. 3 posti

AREA COMPETITIVITA’ E SVILUPPO DEL SISTEMA (POLICY REGIONALI)

  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Agricoltura: n. 20 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Ambiente: n. 5 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Cultura e valorizzazione del territorio e del paesaggio: n. 6 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Fitosanitario: n. 20 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Formazione e lavoro: n. 4 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Gestione e valorizzazione del demanio: n. 6 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Istruzione: n. 6 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Lavori pubblici: n. 25 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Politiche internazionali: n. 3 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Protezione civile e Tutela del territorio: n. 18 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Salute: n. 18 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Socio – assistenziale: n. 2 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Sviluppo del sistema produttivo: n. 15 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Trasporti e mobilità: n. 6 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Turismo: n. 6 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Tutela, garanzia e vigilanza nel sistema delle comunicazioni: n. 4 posti
  • Assistente – Istruttore tecnico di policy/Urbanistica, Pianificazione territoriale e Politiche abitative: n. 5 posti

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

  • Assistente – Istruttore risorse economico-finanziarie: n. 45 posti

AREA INFORMATICA E TECNOLOGICA

  • Assistente – Istruttore sistemi informativi e tecnologie: n. 15 posti

AREA LEGISLATIVA

  • Assistente – Istruttore legislativo: n. 2 posti

REQUISITI

Per prendere parte ad uno dei 25 bandi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • diploma di scuola superiore;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che impediscano, ai sensi della vigente normativa in materia, la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.

CANDIDATURA

Per chi fosse interessato ad una delle opportunità lavorative offerte dalla Regione Puglia, può candidarsi attraverso procedura telematica. Tramite il portale Step-One 2019, il candidato, dopo aver effettuato la registrazione sul sistema, può presentare la propria candidatura.

Proprio riguardo la candidatura, nella Gazzetta Ufficiale numero 3 dell’11 gennaio 2022 è stato reso noto un avviso in cui si annuncia che sarà possibile presentare la domanda di partecipazione dal 14 gennaio 2022. Sarà possibile candidarsi entro e non oltre il 12 febbraio 2022.

Per restare aggiornati circa questo e tanti altri concorsi indetti nella regione Puglia potete unirvi al nostro gruppo Facebook.

Ultimi articoli

Concorso magistrati 2023: caos tra errori e abbandoni

Ha generato notevole caos lo svolgimento del Concorso  Magistrati. Questo è un periodo nel quale si alternano molteplici Concorsi...

Potrebbe interessarti anche