Da quanto deciso dalla riunione con le associazioni sindacali, avvenuta nei giorni scorsi, il Ministero della Cultura indirà nuovi concorsi tra il 2021 e il 2022. Durante questa riunione si è discusso del nuovo Piano triennale del fabbisogno del personale “2020-2022”, per il quale sono previste nuove assunzioni.
Per quanto riguarda i nuovi inserimenti, le opportunità di lavoro sono rivolte sia ai laureati che a diplomati. Si tratta di contratti di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Oltre alle future procedure, il Piano dei fabbisogni si sofferma anche sul precedente concorso Mibact per oltre 1000 assistenti di accoglienza e vigilanza.
MINISTERO DELLA CULTURA CONCORSI: BANDI E FIGURE
Riguardo alle figure ricercate nel Piano dei fabbisogni, esse verranno scelte in base alle disponibilità finanziarie e alle esigenze previste al momento. Per quanto riguarda le procedure, esse saranno a modalità semplificata: valutazione dei titoli presentati durante la compilazione della domanda di partecipazione.
Le figure ricercate saranno le seguenti:
- Bibliotecario;
- Archivista;
- Architetto;
- Storico dell’Arte;
- Archeologo;
- Paleontologo;
- Biologo;
- Chimico;
- Demoetnoantopologo;
- Restauratore;
- Statistico;
- Ingegnere;
- Fisico;
- Geologo.
Inoltre, sono previste 400 unità di personale non dirigenziale, Seconda Area, posizione economica F2. In aggiunta, 150 unità di personale non dirigenziale appartenente alla Seconda Area Funzionale, di cui 100 unità appartenenti alla posizione economica F2 e 50 unità appartenenti alla posizione economica F1.
Riguardo gli amministrativi, verranno effettuate 434 assunzioni, di cui:
- 334 nel profilo professionale di Assistente amministrativo gestionale;
- 100 nel profilo professionale di Assistente informatico.
CONCORSO ARCHIVISTI
l MiC ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 150 archivisti esperti da inserire presso Archivi di Stato, le Soprintendenze archivistiche e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche. Le domande potranno essere presentate fino alle 12:00 del 25 Novembre 2021.
PNRR: ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
Per quanto riguarda i progetti del PNRR, essi prevedono le seguenti assunzioni nel MiC:
- 29 incarichi dirigenziali di livello non generale;
- 20 unità di personale non dirigenziale della Terza Area funzionale vari profili professionali del settore economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico ed ingegneristico gestionale.