Il Ministero della Cultura bandirà a breve un nuovo concorso per l’assunzione di 270 funzionari archivisti. Questi ultimi, infatti, saranno collocati negli Archivi di Stato e nelle Soprintendenze archivistiche. Il bando porterà ad assunzioni a tempo indeterminato nei Beni Culturali entro 2023.
Nuovo concorso per il ministero della Cultura
Il suddetto ministero potrà assumere personale nel triennio 2021-2023. La legge di conversione ha introdotto l’articolo 1-bis, che prevede la copertura di 270 posti di lavoro per personale non dirigenziale ad elevata specializzazione tecnica, da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali. Il bando attualmente non è ancora disponibile ma invitiamo i futuri candidati a visionare i siti ufficiali quotidianamente.
Requisiti
I futuri candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea in archivistica e biblioteconomia;
- altra laurea unita a un diploma di specializzazione conseguito presso una delle scuole di alta formazione e studio, oppure a un dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente.
Durante le selezioni saranno valorizzate le varie esperienze lavorative in materia archivistica e biblioteconomica.
Domande di ammissione e procedure concorsuali
Le procedure concorsuali saranno semplificate e digitalizzate secondo le nuove modalità per i concorsi pubblici. Probabilmente i candidati saranno sottoposti ad una prova scritta ed eventualmente una prova orale. Tuttavia, per conoscere i dettagli bisognerà attendere la pubblicazione del bando sul sito ufficiale del ministero e sulla Gazzetta Ufficiale.
Anche per l’invio delle domande bisognerà attendere la pubblicazione del bando. I candidati, presumibilmente, dovranno collegarsi a qualche sito internet affiliato per il riempimento dei moduli.
MINISTERO DELLA CULTURA – TIROCINI DISPONIBILI
Il Ministero della Cultura sta effettuando selezioni per tirocini formativi e di orientamento per attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Oltre che presso i luoghi e gli istituti della cultura, gli stagisti saranno impiegati negli uffici centrali e periferici del Ministero. L’opportunità è rivolta ai laureati under 30, mettendo a disposizione 130 posti e un’indennità di 1.000 euro al mese. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere il seguente articolo: “Ministero della Cultura tirocini: 130 posti disponibili”.