Tramite conferenza stampa, Mario Draghi ha fatto sapere che dal 6 agosto 2021 il Green Pass diventerà obbligatorio per i luoghi al chiuso. Tra questi, infatti, rientra anche la partecipazione ai concorsi pubblici. Ecco cosa cambia.
Introdotto il Certificato verde obbligatorio
Il nuovo decreto Covid-19 è in dirittura di arrivo e presto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il governo ha fatto comunque sapere ai cittadini che dal 6 agosto il Certificato verde (o Green Pass) sarà obbligatorio all’interno di alcune attività e luoghi di incontro. Senza di esso, quindi, non si potrà accedere e il cittadino non vaccinato dovrà sottoporsi al tampone (di validità 48 ore).
Dove si dovrà mostrare il Certificato verde? Nei servizi per la ristorazione al chiuso, eventi e spettacoli, sagre, tutti i luoghi culturali, palestre e piscine, convegni, fiere, parchi a tema, sale gioco e concorsi pubblici.
Chi può richiedere la Certificazione
La certificazione può essere richiesta da chi ha effettuato:
- entrambe le dosi del vaccino oppure il vaccino monodose;
- chi ha almeno una dose sola da 15 giorni;
- risultato negativo ad un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
- chi è guarito dal Covid-19 nei mesi precedenti.
Come ottenere il Green Pass
Questa certificazione può essere ottenuta fisicamente e online, vediamo come. Fisicamente è possibile ottenerla tramite medici e in farmacia presentando la tessera sanitaria. Online, invece, tramite app Immuni, sito specifico dedicato utilizzando l’identità digitale (SPID/CIE) e accedendo al proprio fascicolo sanitario regionale.