Il Ministero della Giustizia sta per bandire un concorso per l’assunzione di 16mila laureati che dovranno formare il cosiddetto Ufficio per il processo. Tali assunzioni, che dovranno avvenire entro il 2021, dovranno essere formalizzate a breve.
Il bando per l’Ufficio processo
Questi incarichi, inoltre, fanno parte del Recovery Plan e le assunzioni saranno a contratto determinato di 36 mesi. L’Ufficio per il processo è l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni giudiziarie e giudicanti del processo. Gli addetti, quindi, dovranno collaborare con lo studio.
I candidati ideali sarebbero laureati in Legge, Economia e commercio e Scienze politiche. Le nuove assunzioni, inoltre, si svolgeranno con modalità semplificate. In particolare, si tratterà di concorsi per titoli che conteranno anche le varie esperienze lavorative. Tuttavia, il bando è atteso tra luglio e settembre.
Titoli da considerare per concorso giustizia 2021
Quali sono i titoli da considerare e che i candidati dovranno presentare? Potrebbero esserci titoli di studio post laurea come dottorati o master, il voto conseguito alla laurea e, infine, l’iscrizione all’Albo professionale degli avvocati.
Prove d’esame
Il concorso non potrà svolgersi solo per titoli, quindi ci saranno quasi sicuramente delle prove da superare. Tra le materie da studiare, di fatti, rientreranno senza dubbio le due procedure (diritto processuale civile e penale), le due materie sostanziali (civile e penale) e probabilmente anche i servizi di cancelleria.
Al momento, non ci sono delle sedi di lavoro già definite ma si cercherà di riempire i vuoti e le sedi d’Ufficio di tutta la nazione.
Si legge nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Si prevede di completare le procedure relative alle assunzioni entro i primi mesi del 2022. Dal 2022 l’Ufficio del Processo diventa pienamente operativo negli Uffici giudiziari, secondo la distribuzione di risorse prevista, che tiene conto del carico di lavoro (arretrato patologico e pendenza) e della dotazione organica dei magistrati togati”. Per rimanere aggiornati sui concorsi giustizia, cliccate qui.