Nella giornata di ieri è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di 2800 tecnici al Sud. All’articolo 6, in cui si elencano le modalità di valutazione dei titoli, effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso, si fa riferimento anche ai titoli relativi all’esperienza professionale maturata nella gestione e/o nell’assistenza tecnica di programmi o progetti finanziati da fondi europei e nazionali afferenti la politica di coesione.
Ma cos’è la politica di coesione?
La politica di coesione è costituita da un gran numero di progetti svolti in Europa che ricevono finanziamenti e risorse da tre fondi strutturali europei: fondo per lo Sviluppo regionale, fondo Sociale e fondo di Coesione.
L’obiettivo di tale politica è quello di ridurre le disparità tra le varie regioni e l’arretramento delle zone svantaggiate. L’intento è quello di giungere alla coesione territoriale, sociale ed economica in quei territori presenti all’interno di alcuni stati europei che faticano a svilupparsi. In Italia i fondi in tale ambito sono destinati in gran parte al Mezzogiorno.
Articolo 6 bando di concorso per 2800 tecnici al Sud
L’articolo 6 stabilisce un massimo di 6 punti per coloro che abbiano maturato esperienze nell’ambito delle politiche di coesione. Ecco il testo dell’articolo al paragrafo b:
b) Titoli professionali fino a un massimo di 6 punti, secondo i seguenti criteri: esperienza professionale maturata nella gestione e/o nell’assistenza tecnica di programmi o progetti finanziati da fondi europei e nazionali afferenti la politica di coesione che sia comprovabile, in fase di verifica dei titoli, a mezzo di contratti di lavoro o incarichi professionali stipulati con pubbliche amministrazioni o con enti privati. Ai fini della valutazione dell’esperienza professionale sono riconosciuti i seguenti punteggi:
b.1) In caso di rapporti di lavoro dipendente, di collaborazione e consulenza: 1 punto per ogni anno. Ai fini dell’attribuzione del punteggio, per il computo dell’anno si richiedono almeno 200 giornate lavorative; 0,5 punti per periodi compresi fra 100 e 199 giornate; 0,25 punti per periodi compresi fra 50 e 99 giornate; 0,10 punti per periodi compresi fra 20 e 49 giornate. Per il computo delle giornate lavorative possono considerarsi anche piu’ rapporti di lavoro.
b.2) Abilitazione all’esercizio delle professioni per le quali è richiesta la laurea, punti 1.
Per la preparazione al concorso in tema di logica, inglese e informatica puoi acquistare: Quiz di logica RIPAM 2020. Test ufficiali per superare la prova preselettiva + Espansione online con 800 videolezioni di logica.
Per restare aggiornati sul concorso per l’assunzione di 2800 tecnici al Sud vi consigliamo di iscrivervi al gruppo Facebook che trovate cliccando qui.