La Camera di Commercio del Molise ha indetto nuovi concorsi che offrono opportunità di lavoro per i diplomati. Si tratta di due procedure concorsuali dirette a 3 diplomati che vadano a coprire profili diversi a tempo indeterminato e pieno – categoria C – posizione economica C1. Di seguito sono elencate le figure ricercate, i requisiti, come candidarsi e le tipologie d’esame.
FIGURE RICERCATE
I concorsi indetti dalla Camera di Commercio del Molise sono alla ricerca di tre diplomati che vadano a ricoprire i seguenti profili:
- n. 2 Specialisti servizi promozionali ed economico-statistici;
- n. 1 Specialista servizi di supporto.
REQUISITI
Gli interessati ai concorsi dovranno possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o una degli Stati membri dell’Unione Europea;
- maggiore età;
- idoneità fisica all’impiego;
- conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e dei principali programmi di posta elettronica;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale rilasciato da un istituto di scuola secondaria superiore;
- non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti ostativi, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, alla costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione.
COME CANDIDARSI
Gli interessati ai concorsi della Camera di Commercio del Molise possono presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23:59 del 6 aprile 2021. La domanda può essere presentata solo tramite procedura telematica, sul sito della Camera di Commercio. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- copia fronte retro di un documento d’identità in corso di validità;
- eventuale certificazione medico-sanitaria che specifichi il tipo di ausilio necessario nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi in relazione al proprio handicap;
- certificazione medico-sanitaria che attesti la condizione di cui all’articolo 20, comma 2-bis, della Legge n. 104/1992 (invalidità uguale o superiore all’80%) ai fini dell’esonero dall’eventuale prova preselettiva;
- eventuale documentazione relativa all’equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero;
- copia della ricevuta di pagamento della tassa di concorso di Euro 10,33.
TIPOLOGIA D’ESAME
PROVA PRESELETTIVA: l’Amministrazione, qualora il numero delle domande di concorso presentate risulti superiore a 100 volte il numero dei posti a concorso sottoporrà i candidati a prova preselettiva;
PRIMA PROVA SCRITTA: consisterà in domande a risposta aperta su uno o più dei seguenti argomenti:
-Elementi di diritto amministrativo;
-Elementi di diritto commerciale;
-Legislazione delle Camere di Commercio I.A.A;
-programmazione strategica delle attività dell’Ente e performance organizzativa;
-Gestione ed organizzazione dei rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione;
-Gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio I.A.A.;
-Gestione risorse umane;
-Normativa in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza, accesso civico e accesso documentale;
-Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
SECONDA PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato a contenuto pratico-operativo vertente sulle materie oggetto della prima prova scritta;
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte, in un colloquio in lingua inglese e in una prova teorico-pratica di informatica volta ad accertare la conoscenza delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni informatiche più diffuse.