lunedì, 4 Dicembre 2023

Pubblica Amministrazione, concorsi per l’occupazione di 4.536 posti

Di questo autore

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha fornito nelle ultime ore notizie riguardanti i concorsi che saranno svolti nel 2021. Infatti, secondo quanto riportato, sono ben 4.536 i prossimi posti da destinare a concorso nelle amministrazioni centrali e negli enti pubblici non economici.

Ma come e quando saranno indetti tali concorsi? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Pubblica Amministrazione, 4.536 da occupare nel 2021

Ovviamente i 4.536 posti saranno suddivisi in diverse aree di destinazione, secondo quanto riportato qui di seguito:

  • 4.000 unità di personale diplomato di Area II, destinate alle amministrazioni centrali con apposito concorso;
  • 250 funzionari di area III per il ministero dei Beni culturali;
  • 101 funzionari informatici per Agid e ministero dell’Economia;
  • 93 collaboratori amministrativi per Agid e ministero dell’Economia;
  • 80 tecnici di alta specializzazione ed elevata professionalità (ingegneri, architetti e geologi) per il ministero delle Infrastrutture;
  • 189 posti di medici di prima fascia funzionale banditi dall’INPS;
  • 40 unità tra dirigenti e funzionari con concorsi banditi dall’Agenzia italiana del farmaco.

Protocollo Anti-Covid

La ripresa delle procedure concorsuali è stata permessa grazie al Protocollo anti-Covid adottato in data 3 febbraio 2021 . Tale protocollo limita, per ragioni di sicurezza, a 30 persone per sessione la presenza dei candidati.

Molti concorsi recenti, circa 400, hanno già sposato in pieno le direttive imposte dal Procollo di inizio febbraio, confermandone la riuscita e l’efficacia. Il governo e le varie amministrazioni stanno comunque duramente lavorando su questo aspetto, soprattutto soffermandosi sulle prove telematiche (le cosiddette “proctoring“), con un occhio di riguardo ad un tema in particolare: il rispetto della privacy.

Le prove concorsuali svolte a distanza infatti dovranno essere ovviamente organizzate nel pieno rispetto della privacy e di tutte le altre normative già esistenti. Questo punto rappresenta così un nodo da sciogliere per fare un piccolo passo in avanti nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione necessaria a velocizzare il processo delle assunzioni.

Il testo integrale della notizia, contenente tutti i dettagli e le informazioni, è consultabile a questo indirizzo, che rimanda al portale ufficiale del Ministero per la Pubblica Amministrazione.

Ultimi articoli

Regione Campania, 10 posti per esperti in materie giuridiche

La Regione Campania ha indetto un concorso per l'assunzione di 10 esperti in materie giuridiche e legali ai quali...

Potrebbe interessarti anche