Nelle ultime ore l’Università IUAV di Venezia ha indetto un concorso per la copertura di sette posti di ricercatore. Il contratto offerto è a tempo determinato. I posti sono suddivisi in base ai vari settori concorsuali e dipartimenti universitari.
Un’ottima opportunità dunque per chi vuole intraprendere il percorso di ricercatore universitario. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo il concorso, il bando ufficiale e come candidarsi.
L’Università “IUAV” di Venezia – 7 posti da ricercatore
L’Università Iuav di Venezia è una università statale italiana fondata nel 1926. Si occupa di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio. La sua sede è collocata in via Santa Croce, 191, 30135 Venezia (VE).
Secondo quanto riportato nel bando ufficiale, consultabile cliccando qui, i 7 posti da assegnare ai ricercatori saranno suddivisi secondo quanto segue:
- Settore concorsuale
- posti 1 e 2 08/D1; posto 3 08/D1; posto 4 08/D1; posto 5 08/E2; posto 6 08/F1; posto 7 08/F1;
- Settore scientifico disciplinare
- posti 1 e 2 ICAR/14; posto 3 ICAR/15; posto 4 ICAR/16; posto 5 ICAR/19; posto 6 ICAR/20; posto 7 ICAR/21;
- Albo
- rep. 90/2021 – prot. 16193 del 5 marzo 2021.
La data di scadenza del concorso è fissata per il 6 aprile 2021 alle ore 13.00.
Criteri di Valutazione
Come descritto nel bando ufficiale, le candidature saranno valutate in base alla presenza o meno dei seguenti titoli, debitamente documentati dai candidati stessi.
a) Dottorato di ricerca o titolo equipollente, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all’Estero;
b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero;
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;
d) documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze;
e) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;
f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi;
g) titolarità di brevetti relativi ai settori concorsuali nei quali è prevista;
h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;
j) Diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista.
Come Candidarsi
Per candidarsi occorre registrarsi o effettuare il login nel portale universitario, raggiungibile a questo indirizzo, ed inviare la propria domanda seguendo tutte le istruzioni. Alla domanda dovranno essere allegati:
a) fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
b) curriculum della propria attività scientifica e didattica;
c) titoli ritenuti utili ai fini della selezione;
d) pubblicazioni che i candidati ritengano utili da presentare per la selezione, nel rispetto del numero massimo previsto dall’articolo 1 del presente bando, ivi compresa la tesi di dottorato anche se non pubblicata;
e) elenco sottoscritto delle pubblicazioni presentate.