Nelle ultime ore la Regione Abruzzo ha indetto una serie di concorsi pubblici per l’assunzione di un totale di 17 laureati in diverse occupazioni professionali. Tutti i concorsi, 5 per l’esattezza, presentano come ultima data utile per presentare la propria candidatura il 2 Aprile 2021.
Le assunzioni previste dai concorsi sono a tempo pieno e indeterminato. Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere sui vari concorsi, sui bandi e su come candidarsi.
Concorsi per laureati – Regione Abruzzo
Come già scritto nell’introduzione, i 5 concorsi indetti dalla Regione Abruzzo prevedono un totale di 17 assunzioni di giovani laureati. Di seguito sono elencati nello specifico gli ambiti ed il numero dei vari profili ricercati.
- 2 posti per il profilo specialista Farmacista – Cat. D
- 2 posti per il profilo specialista Informatico – Cat. D
- 9 posti per il profilo specialista Economista – Cat. D
- 3 posti per il profilo specialista Amministrativo – Cat. D
- 1 posto per il profilo specialista agronomo – Cat. D
Requisiti
Oltre al soddisfacimento dei soliti requisiti generali concorsuali, per partecipare ai concorsi bisogna possedere dei requisiti specifici, elencati qui di seguito. Ovviamente questi requisiti differiscono per ogni concorso.
Farmacisti
- laurea magistrale nella classe LM 13- Farmacia e Farmacia Industriale o titolo equipollente;
- abilitazione alla professione e relativa iscrizione all’albo professionale.
Informatici
Laurea in una delle seguenti classi:
- LM 18 – Informatica;
- LM 27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni;
- LM 29 – Ingegneria Elettronica;
- LM 32 – Ingegneria informatica;
- LM 40 – Matematica;
- LM 66 – Sicurezza Informatica;
- LM 91 – Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione, o titolo equipollente.
Economisti
Laurea in una delle seguenti classi:
- LM -16 Finanza;
- LM – 40 Matematica;
- LM – 56 Scienze dell’economia;
- LM – 62 Scienze Politiche;
- LM -77 Scienze economico-aziendali;
- LM – 82 Scienze Statistiche;
- LM – 83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o titolo equipollente.
Amministrativi
Laurea in una delle seguenti classi:
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-16 Finanza;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
- LM-90 Studi europei o titolo equipollente.
Agronomo
Laurea in una delle seguenti classi:
- LM69 Scienze e tecnologie agrarie;
- LM70 Scienze e tecnologie alimentari;
- LM73 Laurea magistrale in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- LM 86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
- 74/S Laurea specialistica in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali;
- 77/S Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie;
- 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari;
- 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche o titolo equipollente.
Selezione e Come candidarsi
I candidati saranno sottoposti a tre prove d’esame, due scritte ed una orale. Nel caso in cui ci siano più di 50 domande per ogni concorso, a queste prove si aggiungerà una prova preselettiva, la quale scremerà ulteriormente i candidati.
Per candidarsi, ricordando la data di scadenza del 2 Aprile 2021, bisognerà utilizzare la procedura telematica predisposta dalla Regione Abruzzo e raggiungibile a questo indirizzo ufficiale. A tale procedura si accederà tramite identità digitale SPID.
La documentazione richiesta per la candidatura prevede la copia della ricevuta di pagamento della tassa di concorso pari a € 10,00, l’attestazione del titolo di studio ed un eventuale certificato medico.
Per tutte le altre informazioni è sempre caldamente consigliato consultare, nella fattispecie, la Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16-02-2021. Inoltre nell’apposita sezione del portale della Regione Abruzzo, a questo link, è possibile consultare il bando ufficiale concorso per concorso.