martedì, 5 Dicembre 2023

Concorsi Ministero Trasporti 2018, Bando per 148 Posti a Tempo Indeterminato in Tutta Italia

Di questo autore

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 148 unità di personale da inquadrare a tempo pieno ed indeterminato nell’Area funzionale III – fascia economica iniziale F1 – profilo professionale Ingegnere-Architetto per le esigenze del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affar generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

I posti a concorso sono suddivisi come descritto di seguito nelle varie sedi di lavoro:

Milano e sezioni di Alessandria, Varese, Lodi e Asti: posti 11
Bergamo e sezioni di Lecco, Como e Sondrio: posti 6
Torino e sezioni di Novara, Biella, Verbania e Vercelli: posti 9
Brescia e sezioni di Cremona, Mantova e Pavia: posti 5
Genova e sezioni di Cuneo, Imperia, La Spezia e Savona: posti 4
Venezia e sezioni di Treviso e Belluno: posti 5
Verona e sezioni di Vicenza, Rovigo e Padova: posti 7
Bologna e sezioni di Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena: posti 7
Parma e sezioni di Piacenza, Reggio Emilia e Modena: posti 6
Ancona e sezioni di Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino: posti 5
Roma e sezioni di Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo: posti 14
L’Aquila e sezioni di Pescara, Teramo e Chieti: posti 4
Firenze e sezioni di Grosseto, Pistoia, Prato e Siena: posti 5
Lucca e sezioni di Pisa, Livorno e Massa Carrara: posti 5
Perugia e sezioni di Terni e Arezzo: posti 4
Cagliari e sezioni di Sassari, Oristano e Nuoro: posti 8
Napoli e sezioni di Benevento, Caserta, Campobasso e Isernia: posti 20
Palermo: posti 1
Catania: posti 1
Salerno e sezioni di Avellino e Potenza: posti 4
Bari e sezioni di Foggia e Matera: posti 9
Lecce e sezioni di Taranto e Brindisi: posti 4
Reggio Calabria e sezioni di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia: posti 4

E’ possibile candidarsi entro il 06 agosto 2018.

Requisiti specifici, oltre a quelli per l’ammissione ai concorsi pubblici, per partecipare al bando di concorso:

  • abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo professionale degli ingegneri
  • una delle seguenti lauree
    – laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe) purché conseguita a seguito di corso di laurea triennale (o laurea di primo livello) appartenente alla classe L09;
    – laurea magistrale in Ingegneria appartenente alla classe LM33;
    – diploma di Laurea in Ingegneria meccanica (vecchio ordinamento).

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando potete visitare il sito: trasparenza.mit.gov.it

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche