giovedì, 30 Marzo 2023

Concorso Ministero Beni Culturali per 500 Assunzioni a Tempo Indeterminato, Pubblicato il…

Di questo autore

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Concorsi pubblici nel caos: Formez commissariato, che succede

Una nuova accelerata arriva dal Governo riguardo il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), giunto ormai alla sua...

Concorsi Comune di Genova: 36 assunzioni a tempo indeterminato

Il Comune di Genova ha indetto tre nuovi concorsi con lo scopo di assumere un totale di 36 nuovi...

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato il decreto che disciplina la procedura di selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento complessivo di n. 500 unità di personale di ruolo da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1.

I profili professionali interessati dalla procedura di selezione sono:

  • antropologo,
  • archeologo,
  • architetto,
  • archivista,
  • bibliotecario,
  • demoetnoantropologo,
  • promozione e comunicazione,
  • restauratore,
  • storico dell’arte.

I candidati devono essere in possesso titoli di studio con riferimento a ciascun concorso, che si attengono esclusivamente alle Lauree Specialistiche (LS) o Lauree Magistrali (LM) o ai Diplomi di Laurea (DL) vecchio ordinamento, escludendo le lauree triennali o di I livello. Possono presentare domanda anche i candidati in possesso di altro titolo di studio equipollente o equiparato ex lege in base all’ordinamento previgente rispetto al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Requisiti per l’ammissione:

– cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 165 del 2001;

– età non inferiore a 18 anni;

– idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;

– godimento dei diritti politici.

I candidati dovranno inviare domanda di ammissione al concorso per via telematica, compilando il modulo riferito al concorso di interesse disponibile sul sito Internet del Ministero. La compilazione e l’invio on-line della domanda dovranno essere completati entro le ore 24 (ora italiana) del trentesimo giorno, compresi i giorni festivi, decorrenti dal giorno successivo a quello dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana della pubblicazione del bando.

Per ulteriori informazioni consultare il DM-concorso-24-marzo.

Ultimi articoli

Comune di Piacenza, concorsi per 42 posti: tecnici e amministrativi

Il Comune di Piacenza, in Emilia-Romagna, ha indetto tre bandi di concorso per l'assunzione di 42 risorse tra tecnici...

Potrebbe interessarti anche