martedì, 5 Dicembre 2023

Concorsi Forze Armate 2014: 2229 posti in Esercito, Marina e Aeronautica

Di questo autore

Indetto, per il 2014, un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.229 VFP 4 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio,  anche  in  rafferma  annuale,  o  in congedo per fine ferma,  appartenenti  ai  sottoindicati  blocchi  di incorporazione:

I posti a concorso sono così suddivisi:

a) 1.720 posti nell’Esercito ripartiti nelle seguenti immissioni:

1) 860 posti nella 1^ immissione, cui si è potuto presentare domanda dal 9 dicembre 2013 al 7 gennaio  2014;

2) 860 posti nella 2^ immissione.

La domanda di partecipazione per la 2^ immissione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con il 3° e 4° blocco 2013, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con il 3° e 4° blocco 2012, 3° e 4° blocco 2011, 3° e 4° blocco 2010, 3° e 4° blocco 2009, 3° e 4° blocco 2008, 3° e 4° blocco 2007, nonché con il 4°, 5° e 6° blocco 2006 e con il 4°, 5° e 6° blocco 2005, dal 14 aprile 2014 al 13 maggio 2014, estremi compresi;

b) 215 posti nella Marina Militare, di cui 160 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 55 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), ripartiti nelle seguenti immissioni:

1) 108 posti, di cui 80 per il CEMM e 28 per le CP, nella 1^ immissione, cui si è potuto presentare domanda dal 9 dicembre 2013 al 7 gennaio  2014;

2) 107 posti, di cui 80 per il CEMM e 27 per le CP, nella 2^ immissione.

La domanda di partecipazione per la 2^ immissione può essere presentata dai  VFP 1 incorporati con il 2° blocco 2013, 2° incorporamento, e 3° blocco 2013, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con il 2° blocco 2012, 2° incorporamento, e 3° blocco 2012, 1° e 2° incorporamento, con il 2° blocco 2011, 2° incorporamento, e 3° blocco 2011, 1° e 2° incorporamento, 2° blocco 2010, 2° incorporamento, e 3° blocco 2010, 1° e 2° incorporamento, 2° blocco 2009, 2° incorporamento, e 3° blocco 2009, 1° e 2° incorporamento, 2° blocco 2008, 2° incorporamento, e 3° blocco 2008, 1° e 2° incorporamento, 2° blocco 2007, 2° incorporamento, e 3° blocco 2007, 1° e 2° incorporamento, nonché con il 2° blocco 2006, 2° incorporamento, e 3° blocco 2006, 1° e 2° incorporamento, e con il 4°, 5° e 6° blocco 2005, dal 14 aprile 2014 al 13 maggio 2014, estremi compresi;

c) 294 posti nell’Aeronautica Militare in un’unica immissione.

La domanda di partecipazione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con l’unico blocco 2013, 1° e 2° incorporamento, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con il 1° e 2° blocco 2012, 1° e 2° blocco 2011, 1° e 2° blocco 2010, 1° e 2° blocco 2009, 1°, 2° e 3° blocco 2008, 1°, 2° e 3° blocco 2006, nonché con il 1°, 2° e 3° blocco 2005, dal 14 aprile 2014 al 13 maggio 2014, estremi compresi.

Si ricorda che non è consentita, pena l’esclusione dal concorso, la partecipazione al concorso stesso per più Forze Armate e/o a più immissioni previste dal bando.

 

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana;

b) godimento dei diritti civili e politici;

c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il compimento del 30° anno;

d) statura non inferiore a m. 1,65, se concorrenti di sesso maschile, e statura non inferiore a m. 1,61, se concorrenti di sesso femminile, limitatamente alla Marina Militare, statura non superiore a m. 1,95;

e) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);

f) non essere stati condannati per delitti non colposi, non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

g) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di  Pubbliche  Amministrazioni, prosciolti d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;

h) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;

i) aver tenuto condotta incensurabile;

j)  non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro  affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;

k) idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate;

l) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

 

Per candidarvi e avere ulteriori informazioni, cliccate qua.

LASCIA UN COMMENTO

Ultimi articoli

Comune di Torino, concorso per 400 assunzioni turnover

Il Comune di Torino ha in programma di effettuare numerose assunzioni nel corso del 2024, attraverso l'attivazione di nuovi...

Potrebbe interessarti anche